Grissini super friabili con esubero di licoli - Ricetta - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

Grissini super friabili con esubero di licoli


A rieccoci con il licoli, vorrei smettere, ma non posso!

In realtà l’immediatezza del suo uso e della sua gestione è così semplice che diventa una continua tentazione con la certezza di una perfetta riuscita!



Poi c’è il falso mito del non sprecare, per cui con la scusa di non buttare 150 g tra acqua, dì farina ed il licoli in esubero per una cifra irrisoria , mi trovo ad investire in chili di farine e tra annessi e connessi per non buttare !

Non sono neanche riuscita a mantenere la promessa fatta con una mia amica di non impastare più fino ad una certa data per disintossicarci!

Mentre lo dicevo avrò probabilmente intrecciato le dita delle mani e dei piedi e sono qui a scrivere di questi grissini friabilissimi e finalmente leggerissimi!

Sapete quelli che tentano e se cominci non riesci più a smettere come succede al ristorante nell’attesa d’essere serviti? ecco sono loro!

Conoscete qual gesto da bambini di sgranocchiare velocemente facendo rumore? cra cra cra cra, ebbene lo potete fare e siete a casa e non vi vede nessuno, potete anche sfidare qualcuno a tavola per chi finisce prima il grissino!

Insomma che dire, immaginate questo giochetto per capire quanto sono croccanti e friabili e provateli per dirmi se esagero anche di poco.

Vi lascio la ricetta , sempre della mia amica Graziella virtuosissima che invece è riuscita a mantenere la promessa e poi ditemi!

Ricordate di visitare la sezione del mio blog dedicata al PANE e AFFINI Qio un piccolo VIDEO per voi



Ingredienti grissini

  • 500 g di farina 0
  • 150 g di licoli in esubero
  • 230 g di acqua
  • 5 g di lievito di birra
  • 12 g di sale
  • 30 g di olio
  • 50 g di strutto

Preparazione Grissini super friabili

Impasto

  1. Inserire in planetaria la farina, il licoli, il lievito e l'acqua, cominciare l'impasto con la spirale ed incordare.
  2. Unire a fiocchetti man mano che viene assorbito lo strutto completare l'impasto con l'unserimento di olio e sale ,l'impasto deve essere morbido e vellutato, formare un rettangolo sul piano di lavoro spolverato di semola e e far lievitare per circa due ore
  3. Tagliare a strisce e allungare rotolando in spianatoia tra i palmi delle mani e poggiare in teglia uno accanto all'altro lasciando un pò di spazio perchè lieviteranno un poco.

    Coprire con pellicola e dopo circa 30 minuti infornare a 180° modalità ventilata , ma regolatevi in base alla doratura .

    Io ho inserito le tre teglie alternando le posizioni perchè venissero tutti cotti e dorati nello stesso modo.

Ecco il risultato