Krapfen batticuore con crema - Ricetta Dolce - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

Krapfen batticuore con crema


Per me ogni giorno è San Valentino , quando si tratta di provare nuove ricette è sempre una festa.



Non sono solita proporre ricette a tema, non faccio raccolte o pubblicazioni speciali, semplicemente avevo voglia di provare una nuova ricetta e con la scusa di San Valentino ho usato per i miei krapfen uno stampo a cuore.



Non sono sdolcinata credetemi, però amo i cuori in tutte le forme e declinazioni, che sia il ciondolo di una collana, degli orecchini, un porta gioie, il cuore è sempre il mio preferito!

Tante ricette nel blog, da parecchio non prepareavo krapfen , ogni volta ho voglia di sperimentare cose nuove e credetemi questi krapfen sono favolosi , leggerissimi, morbidissimi e da provare assolutamente .

Fondamentale per una riuscita perfetta sono due fattori , ovvero lievitazione e frittura.

Vedete nelle foto quella bella riga bianca di lievitazione? ecco è l'indice di un krapfen perfetto perchè leggero e ben lievitato.

Io friggo in friggitrice che trovo meravigliosa e che assicura sicuramente una frittura stabile , se cuocete in maniera classica, niente padelle , ma un tegamen alto i krapfen dove possano essere girati galleggiando .

Tanta CREMA PASTICCIERA per endere ancora più golosi questi cuori da dividere con il nostro partner o con chiunque ci stia a cuore.

Vi ricordo che sul blog trovate un'intera sezione dedicata ai LIEVITATI FRITTI Qui un PICCOLO VIDEO


Ingredienti

  • 250 g di farina manitoba w 300
  • 2 uova medie
  • 40 g di zucchero
  • 80 g di latte
  • 10 g di lievito di birra
  • 50 g di burro morbido
  • pasta di limoni o zeste di mezzo limone
  • 4 g di sale
  • 1 cucchino di estratto di vaniglia
  • q.b. di zucchero semolato

Preparazione

Krapfen batticuore con crema

  1. Inserire nella ciotola della planetaria il latte con lievito, zucchero ed uova e mescolare brevemente con la foglia
  2. Aggiungere gradatamente la farina mescolando dapprima poi aumentare la velocità ed incordare .
  3. Per incordare l'impasto occorreranno circa dieci minuti, poi inserire il burro a pezzetti, il sale e gli aromi ed incordare
  4. Raccogliere l'impasto , poggiare in un contenitore , arrotondare, coprire con pellicola e far lievitare al raddoppio in circa 90 minuti a 26°
  5. Prelevare l'impasto e stendere leggermente con i polpastrelli su un foglio di carta forno ben spolverato di farina, poi passare leggermente con il mattarello senza appiattire troppo e senza sgonfiare
  6. Coppare con uno stampo, io ho usato un cuore , ma potete fare con il classico cerchio e far lievitare ancora per quarantacinque minuti circa
  7. Friggere in olio caldo a 170° preferibilmente in olio di arachidi ed ancora meglio in friggitrice
  8. Poggiare su carta assorbente per far assorbire l'eccesso di unto poi rotolare nello zucchero semolato poi farcire con crema pasticciera

Ecco il risultato