Limoncini, dolci fritti marchigiani
Cosa frigge in pentola?
Siamo nel periodo più goloso e peccaminoso dell’anno in cui, dopo le diete post natalizie, viene sdoganato il fritto in un trionfo incredibile di sapori.
Tanti i dolci regionali che travalicano i confini per farsi amare ed apprezzare ovunque , tanti identici nella ricetta e nella consistenza assumono nomi diversi a seconda dei luoghi dando vita ad incredibili diatribe sull’origine e l’appartenenza.
Oggi andremo alla scoperta dei limoncini,famosissimi dolci tipici marchigiani, amati ed apprezzati ovunque, ma se per caso ancora non li conosceste questo è il momento giusto per farlo e per prepararli insieme.
Un impasto morbido e soffice che viene steso ed arrotolato per formare delle girelle che tra le pieghe nascondono zucchero semolato e profumatissime zeste di agrumi .
Arancia, limone, mandarino regalano a questo dolce fritto, come vuole la tradizione di carnevale, delle note agrumate fresche ed irresistibili dal profumo e sapore unico, la raccomandazione però è di usare assolutamente agrumi con buccia edibile, inoltre il profumo della vaniglia .
Come tutti i lievitati questa preparazione anche se molto semplice richiede qualche ora di attesa per i tempi tecnici , ma credetemi ne vale davvero la pena e sarete ricompensati da dolci deliziosi e leggeri.
Qui un
per voi