Torta rustica di cornetti salati - Ricetta - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

Torta rustica di cornetti salati

Torta rustica di cornetti salati


Da tempo desideravo rifare questa ricetta presente nel mio blog da qualche anno

.

La ricetta risale ai tempi del covid dove il mio unico passatempo era cucinare e sfornare e lievitare

.

Negli anni spesso si è affacciato il ricordo di questa torta di cornetti farciti con prosciutto e formaggio ,una torta rustica di cornetti salati dell’amica Daniela Curcio che mi folgorò all'epoca e della quale riconfermo oggi l'estrema bontà e morbidezza.

In casa un profumo incredibile, una bontà assoluta e sono stata conquistata dalla mollica particolarmente leggera e filante sicuramente data dal metodo delle sfogliette.

Credetemi imperdibile, vi lascio la ricetta di Daniela , io solo esecutrice, non ho modificato una virgola, come nel mio stile quando provo per la prima volta una ricetta ed ora con lei la facciamo conoscere a voi e ricordate di condividere a vostra volta e di taggarmi sui social e soprattutto fatemi sapere quanto vi è piaciuta!

Qui un piccolo VIDEO per voi



Ingredienti Torta rustica di cornetti salati

  • 500 g di farina w 250
  • 250 g di latte
  • 10 g di lievito di birra
  • 1 di uovo intero
  • 10 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 60 g di olio EVO
  • 40 g burro morbido per sfogliatura
  • Farcia
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 100 g di provola dolce

Preparazione

Procedimento impasto in planetaria

  1. Inserire la farina nella ciotola della planetaria, aggiungere il latte leggermente intiepidito, il lievito, zucchero e le uova e cominciare l'impasto con la spirale.

    Quando sarà incordato, impiegherà pochissimo, aggiungere il sale e l'olio a filo completando l'impasto.

    Raccogliere l'impasto, poggiare in una ciotola leggermente unta , arrotondare l'impasto, coprire con pellicola e far lievitare a 26° per due ore


  2. Procedimento impasto a mano

  3. In una ciotola capiente inserire la farina, il lievito, zucchero e man mano il latte e le uova mescolando con una spatola per far assorbire i liquidi poi spostare l'impasto dalla ciotola sulla spianatoia e proseguire ad impastare con le mani energicamente ,aggiungere il sale e pian piano l'olio , facendolo assorbire ad ogni assorbimento.Rendere l'impasto liscio e vellutato.

    Poggiare in una ciotola leggermente unta , arrotondare l'impasto, coprire con pellicola e far lievitare a 26° per due ore


  4. Formatura

  5. Dividere l'impasto in 4 parti e stendere formando una cerchio largo come un piatto .

    L''impasto è morbido e molto cedevole.

    Spennellare con burro in pomata tra un disco e l'atro, non spennellare l'ultimo.
  6. Stendere questi dischi formando un grande cerchio ,poco più grande di un piatto da portata.

    Dividere l'impasto in quarti, poi da ogni quarto ricavare quattro spicchi, in tutto sedici.
  7. Poggiare sulla base di ogni triangolo un pezzetto di prosciutto e formaggio ed arrotolare partendo dalla base ed allungando la punta fino a formare un cornetto.
  8. Coprire la teglia da 28 con carta forno e poggiare i cornetti in modo concentrico ed al centro uno accanto all'altro,
  9. Coprire con pellicola e far lievitare quaranta minuti devono raddoppiare ed unirsi.

    Spennellare con tuorlo e latte pari peso, io in foto con burro fuso .

    Cuocere a 180° statico per 30 minuti.
  10. Ovviamente la farcitura potrà essere quella che più vi aggrada , ma non abbondate per avere un bell'effetto di continuità dei cornetti.

Ecco il risultato